Il Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana ha approvato le “Norme per la tutela dell’Emblema e del logotipo”. Tali regole disciplinano in maniera compiuta l’uso, le azioni di tutela e le relative procedure, con il coinvolgimento diretto dei Comitati CRI a tutti i livelli associativi. Il CDN ha anche previsto la costituzione di un Osservatorio Nazionale per la tutela dell’Emblema di Croce Rossa, incaricato di provvedere agli adempimenti previsti nel nuovo Regolamento.
La Croce Rossa Italiana, fondata nel 1864, è stata ufficialmente riconosciuta dalla Repubblica Italiana quale unica Società Nazionale della Croce Rossa autorizzata ad esplicare le sue attività sul territorio italiano, ai sensi del Decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 e, pertanto, l’utilizzo di simboli ed altri segni distintivi che, per la loro fisica rappresentazione, sono evidentemente idonei a ingenerare confusione con l’Emblema della Croce Rossa comporta una violazione delle leggi dello Stato Italiano. Il criterio in base al quale stabilire se un logo può essere considerato un’imitazione dell’emblema deve essere quello del rischio di confusione da parte dell’opinione pubblica tra il logo utilizzato e l’Emblema della croce rossa. Ciò premesso, sebbene leggermente modificata, una croce rossa su sfondo bianco costituisce una imitazione proibita. Tale è la posizione sostenuta dal Commentario sulla Prima Convenzione di Ginevra (Commentary of the Geneva Conventions of 12 August 1949, Volume I, Articolo 53, ICRC, Ginevra, 1952, p. 385). E’ importante sottolineare che tutto quanto sopra è stato adottato dagli Stati membri della Convenzione di Ginevra del 1949 nel pieno interesse delle vittime (in particolare nei conflitti armati) e delle missioni umanitarie, contesto ove la protezione dell’Emblema è di vitale importanza.
“Siamo accomunati da un ‘filo rosso’: lavoriamo per le stesse finalità, sulla base del principio di Neutralità e mossi dall’obiettivo di aiutare le persone che soffrono, senza alcuna discriminazione. Sono certo che ci sia la possibilità di collaborazioni future”. Con queste parole il Principe e Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, ha accolto la delegazione della Croce Rossa Italiana capeggiata da Francesco Rocca, nella sua doppia veste di Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
“Il nostro fondatore, il Beato Gerardo – ha proseguito il Gran Maestro – ripeteva sempre: ‘Fratello, in che cosa posso aiutarti? Questa è la base da cui parte la nostra azione. L’Ordine opera in 120 Paesi a favore degli ‘ultimi’ e dei più bisognosi”.
In un caldo giorno siciliano di fine agosto, silenziosamente, improvvisamente e inaspettatamente la nostra Maria Grazia D’Onofrio è andata via lasciando tutti noi increduli e smarriti. “La vita è un brivido che vola via”, ripeteva spesso sorridendo, con quella delicatezza che tutti noi avevamo apprezzato sin dal primo momento. Una donna, una mamma, una volontaria di Croce Rossa che avrebbe potuto regalare ancora tanto di se e che invece lascia un vuoto incolmabile in quanti l‘hanno conosciuta e le hanno voluto bene.
Il presidente Parisi, il Consiglio direttivo e tutti i volontari del Comitato di Spoltore della CRI si stringono in un abbraccio affettuoso ai familiari di Maria Grazia, partecipando commossi al loro straziante dolore.
Un particolare ringraziamento al presidente e ai volontari di CRI Catania per il sostegno e l’aiuto che immediatamente hanno offerto in questo triste momento.
Rilanciamo un articolo pubblicato dal sito nazionale della Croce Rossa Italiana:
Nelle ultime ore, attraverso profili facebook privati che se ne attribuiscono la proprietà, è tornato a circolare un video del 2011, che nel corso degli ultimi due anni, complice la capacità moltiplicatrice dei social network e la diffusione di fake news, spunta fuori periodicamente e mostra un uso illegittimo dell’emblema del Comitato Internazionale della Croce Rossa su alcune casse che contengono denaro contante. Già lo scorso gennaio, il CICR specificò con estrema chiarezza che “Il Comitato non ha nulla a che fare con lo stoccaggio o il trasporto di denaro che viene contestato attraverso il video e condanniamo con forza l’abuso perpetrato ai danni del nostro nome e del nostro logo”.
Questo utilizzo improprio dell’emblema nel video è un pericoloso abuso del nome del CICR e del particolare significato e scopo dell’emblema della Croce Rossa, che è segno visibile della protezione garantita alle vittime dei conflitti armati dalle Convenzioni di Ginevra. Il video, privo di qualsiasi elemento di autenticità e contestualizzazione, alimenta false teorie di cospirazione, come il riciclaggio di denaro, che arrecano un grave danno alla reputazione costruita dall’organizzazione.
“Anche se non siamo a conoscenza di incidenti legati alla diffusione del video – prosegue il CICR nel suo comunicato dello scorso gennaio – siamo preoccupati per l’impatto che un abuso così palese potrebbe avere sulla sicurezza del nostro staff impegnato in attività in diversi Paesi, dove la fiducia di tutte le parti è essenziale per la protezione dei nostri operatori e per indirizzare efficacemente la nostra azione umanitaria verso coloro che ne hanno bisogno”.
In un momento storico in cui si fa un gran parlare di fake news e utilizzo responsabile dei social network, contribuire alla diffusione periodica di simili falsi, oltre a non controllare fonti e provenienze di dubbia affidabilità, comporta non solo il divenire parte di un circuito para-informativo malato e morboso ma, nel caso della Croce Rossa, potrebbe addirittura mettere a rischio l’incolumità dei tanti volontari e operatori impegnati ogni giorno in teatri di conflitti a sostegno dei più vulnerabili.
Croce Rossa Italiana Comitato di Spoltore ha predisposto un “telefono amico” per il periodo che si prevede più caldo della stagione estiva.
Il servizio completamente gratuito sarà attivo nei giorni feriali dal 1° al 14 agosto, dalle ore 9 alle ore 17, prioritariamente rivolto ad anziani, a persone con disabilita’ o con malattie croniche per le quali è decisamente controindicato uscire con le alte temperature.
Chiamando il numero CRI 329.0436306 sarà possibile contattare i nostri volontari negli orari indicati e prenotare un intervento per la richiesta o il ritiro di farmaci urgenti e/o salvavita, ricette mediche urgenti o anche una piccola spesa per pranzo/cena…
Croce Rossa di Spoltore resta a disposizione della propria comunità per qualsiasi emergenza e raccomanda tuttavia di prevenire per quanto possibile eventuali rischi da colpi di calore:
– evitate di uscire nelle ore più calde della giornata (almeno dalle 10 alle 18);
– indossate indumenti leggeri di tessuti naturali (cotone e lino);
– bevete molta acqua (almeno 2 litri al giorno) ed evitate alcolici;
– fate spuntini leggeri durante la giornata preferendo frutta, verdure e pesce.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Dic | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |