Molte volte accade che, quando una persona è vittima di un incidente o di un malore improvviso e le sue condizioni sono tali da non permettergli di comunicare (stato di incoscienza, grave alterazione del sensorio, stato di agitazione, amnesia, ecc..), i soccorritori delle ambulanze ed il personale del pronto soccorso non sono in grado di avvisare i familiari.
Ognuno di noi viaggia con un telefono cellulare ma per il soccorrritore capire dalla rubrica quale sia il numero giusto da chiamare è praticamente impossibile.
A questo proposito il Comitato Locale di Spoltore della Croce Rossa Italiana lancia una campagna di sensibilizzazione, diffondendo una semplice consuetudine “tecnologica” già adottata con successo negli Stati Uniti e che facilita i soccorritori in questi drammatici momenti.
Questo metodo è inoltre utile agli operatori sanitari per richiedere rapidamente ai familiari notizie preziose su eventuali patologie o terapie farmacologiche che il paziente in quel momento non è in grado di comunicare. La tempestività dell’informazione può salvare una vita umana.
Il telefono in taluni casi potrebbe essere spento e/o protetto da codice PIN, perso o guastatosi durante l’incidente; è per questo che si consiglia di tenere sempre nel portafoglio un piccolo foglietto nel quale si riportano gli stessi numeri ICE.
E’ una cosa facile da farsi e che non costa nulla. Stampate la tesserina riprodotta qui sotto, nel formato che preferite, poi compilatela con due numeri da chiamare e tenetela sempre nel portafoglio! (meglio se riuscite a plastificarla)